Fitbit Charge 6 vs Amazfit Band 7: Confronto Dettagliato
Scegliere il fitness tracker giusto può sembrare una maratona di per sé. Oggi confronteremo due contendenti popolari: Fitbit Charge 6 e Amazfit Band 7. Entrambi i dispositivi hanno un prezzo di $109.0, ma presentano pro e contro diversi. Diamo un’occhiata a quale è quello giusto per te.
Design e Display
Fitbit Charge 6 conserva il design elegante e minimalista del suo predecessore, il Charge 5. È dotato di un display a colori e pulsanti fisici, che piaceranno a molti utenti. Il cinturino è comodo e non irrita la pelle. Tuttavia, lo schermo relativamente piccolo può rendere alcune operazioni un po’ macchinose, come l’inserimento del PIN di Google Wallet.
D’altra parte, l’Amazfit Band 7 vanta un display AMOLED ampio e luminoso, facile da leggere anche alla luce diretta del sole. Questo lo rende ideale per le attività all’aperto. Il cinturino è leggero e confortevole, ma alcuni utenti notano che si stacca facilmente e può andare perso. Il design assomiglia più a uno smartwatch che a un Fitbit, il che potrebbe piacere ad alcuni utenti.
Monitoraggio Fitness e Salute
Entrambi i tracker offrono un’ampia gamma di funzioni di monitoraggio del fitness e della salute. Il Fitbit Charge 6 è particolarmente bravo a monitorare la frequenza cardiaca durante gli allenamenti ad alta intensità. Può anche inviare i dati sulla frequenza cardiaca a tracker e app di fitness compatibili, il che è ottimo per coloro che desiderano avere tutti i loro dati in un unico posto. Tuttavia, il GPS integrato non è molto preciso, il che è uno svantaggio per gli appassionati di attività all’aperto. Non c’è nemmeno un altimetro per registrare il numero di piani saliti.
Amazfit Band 7 fornisce un monitoraggio accurato di passi, frequenza cardiaca, SpO2 e sonno. Ci sono oltre 120 modalità sportive, che sono più di quelle di cui la maggior parte degli utenti ha bisogno. L’app Zepp, per funzionalità aggiuntive, è disponibile nell’app store e offre anche la sincronizzazione con Strava, il che è un vantaggio per coloro che amano condividere i propri allenamenti. Tuttavia, il testo in modalità sport è piccolo e difficile da leggere durante le ore diurne, il che è un po’ scomodo.
Funzionalità Smart
Fitbit Charge 6 si integra bene con i servizi Google, tra cui Maps, Wallet e YouTube Music. Google Maps fornisce indicazioni dettagliate al polso, il che è utile per camminare. Google Wallet è utile per i pagamenti rapidi, ma l’inserimento del PIN è un po’ macchinoso. YouTube Music è ben gestito, ma funziona solo con YouTube Music Premium, il che limita gli utenti di altri servizi di streaming.
Amazfit Band 7 ha un assistente vocale Alexa integrato che può controllare i dispositivi smart home e impostare promemoria. Questa è una caratteristica unica che lo distingue dal Fitbit. Tuttavia, non c’è una funzione di risposta rapida per le notifiche e i controlli musicali a volte non rispondono durante un allenamento. Anche la connessione Bluetooth è instabile ed è necessario riconnetterla manualmente.
Durata della Batteria
La durata della batteria è un parametro importante per qualsiasi fitness tracker. Il Fitbit Charge 6 offre fino a sette giorni di durata della batteria in condizioni di utilizzo normale, ma tale tempo può diminuire significativamente quando si naviga e si utilizza costantemente il GPS. In condizioni reali, molti utenti segnalano una durata della batteria di circa tre o quattro giorni durante il monitoraggio di allenamenti e sonno, mentre l’Amazfit Band 7 eccelle offrendo una maggiore durata della batteria fino a 10 giorni con un uso intenso. Questo è un enorme vantaggio per coloro che non vogliono preoccuparsi di caricare il tracker ogni pochi giorni.
Pro e Contro
Pro di Fitbit Charge 6:
- Monitoraggio della frequenza cardiaca migliorato: soprattutto durante gli allenamenti ad alta intensità.
- Pulsanti fisici: Navigazione più semplice rispetto ai modelli precedenti.
- Streaming della frequenza cardiaca: a attrezzature e app per il fitness compatibili.
- Integrazione con i servizi Google: Maps, Wallet, ecc.
- Funzione zoom e ingrandimento: Accessibilità migliorata.
Contro di Fitbit Charge 6:
- Monitoraggio GPS integrato impreciso: Per le attività all’aperto.
- Opzioni di controllo della musica limitate: Solo YouTube Music.
- Nessun altimetro.
- Durata della batteria ridotta: Display sempre acceso e utilizzo del GPS.
Vantaggi di Amazfit Band 7:
- Display AMOLED ampio e luminoso: Buona visibilità all’aperto.
- Monitoraggio accurato di passi, frequenza cardiaca, SpO2 e sonno.
- Lunga durata della batteria: Fino a 10 giorni con un uso intenso.
- Assistente vocale Alexa integrato: per il controllo della smart home e i promemoria.
- Ampia gamma di funzionalità per questo prezzo.
Svantaggi di Amazfit Band 7:
- Design del cinturino: Può staccarsi facilmente e andare perso.
- Non abbastanza varietà di quadranti.
- Nessuna funzione di risposta rapida.
- Controllo della musica: Non reattivo durante gli allenamenti.
Considerazioni Finali
Fitbit Charge 6 e Amazfit Band 7 sono entrambi solidi fitness tracker, ma soddisfano esigenze diverse. Il Fitbit Charge 6 offre un monitoraggio accurato della frequenza cardiaca e l’integrazione con i servizi Google. È la scelta migliore per coloro che si preoccupano del monitoraggio accurato della frequenza cardiaca e dell’integrazione con i servizi Google. Il ritorno dei pulsanti fisici è un gradito cambiamento e la funzione zoom è un bel tocco che migliora l’accessibilità. Tuttavia, la precisione del GPS lascia molto a desiderare e le opzioni di controllo della musica limitate sono uno svantaggio.
D’altra parte, l’Amazfit Band 7 è un’opzione migliore per coloro che desiderano un display più grande e luminoso, una maggiore durata della batteria e l’integrazione con Alexa. Offre anche una suite completa di funzioni di monitoraggio del fitness ed è un buon rapporto qualità-prezzo. Tuttavia, il design del cinturino e la mancanza di una funzione di risposta rapida alle notifiche sono problemi minori. In definitiva, la scelta migliore dipende dalle esigenze e preferenze individuali.