Google Pixel Watch 3 vs. Garmin fēnix 7X Pro Sapphire Solar: Un Confronto Approfondito
Scegliere lo smartwatch giusto può sembrare un compito arduo, soprattutto con così tante opzioni disponibili. Oggi faremo un confronto approfondito tra il Google Pixel Watch 3 e il Garmin fēnix 7X Pro Sapphire Solar. Questi due dispositivi soddisfano esigenze e preferenze diverse, quindi analizziamo le loro caratteristiche.
Design e Costruzione
Il Google Pixel Watch 3 conserva un design elegante e moderno, non molto diverso dal modello precedente. Sono disponibili in due dimensioni, 41 mm e 45 mm, con il modello più grande che ha una ghiera più piccola del 16% e un’area dello schermo più ampia. Il vetro curvo gli conferisce un aspetto premium e offre anche una vasta gamma di opzioni di colore. Tuttavia, alcuni potrebbero trovare il design troppo familiare e privo di un’estetica fresca; la dimensione più grande da 45 mm, pur offrendo uno schermo più grande, potrebbe sembrare ingombrante sui polsi più piccoli.
D’altra parte, il Garmin fēnix 7X Pro Sapphire Solar è un orologio mostruoso. Con una ghiera in titanio e vetro zaffiro, è robusto e resistente. L’orologio è costruito per l’avventura e trasuda resistenza: è più grande e pesante del Pixel Watch 3, quindi potrebbe non essere adatto all’uso quotidiano per tutti. Il cinturino in silicone bicolore è comodo, ma l’aspetto generale è utilitaristico piuttosto che elegante.
Display
Il Pixel Watch 3 è dotato di un display AMOLED luminoso con una luminosità fino a 2.000 nit, che lo rende facilmente visibile anche alla luce diretta del sole. Può anche essere oscurato di 1 nit per una visione confortevole in una stanza buia. Il display luminoso e nitido è ideale per visualizzare notifiche e app; il modello da 45 mm in particolare offre un’esperienza di visualizzazione più confortevole grazie a una nuova griglia di icone delle app.
Il Garmin fēnix 7X Pro è dotato di un display memory-in-pixels (MIP) sempre attivo. Forse non è luminoso come il display AMOLED del Pixel, ma funziona benissimo alla luce del sole ed è sorprendentemente efficiente dal punto di vista energetico. È dotato di touchscreen, ma i pulsanti fisici sono più affidabili e utili, soprattutto durante gli allenamenti.
Prestazioni e Software
Il Pixel Watch 3 esegue Wear OS 5 e offre un’esperienza utente fluida e scorrevole. Il passaggio da un’app all’altra è rapido e l’integrazione con Google Assistant è perfetta. Una nuova griglia di icone delle app rende la navigazione più veloce e intuitiva. Tuttavia, alcune funzionalità avanzate per il fitness sono bloccate dietro un abbonamento Fitbit Premium e non possono essere associate a sensori esterni.
Il Garmin fēnix 7X Pro è ricco di funzionalità, ma l’interfaccia utente può sembrare goffa e poco intuitiva. I menu non sono sempre facili da navigare. I menu non sono sempre facili da navigare e alcune opzioni sono nascoste in profondità. Sebbene l’orologio offra un monitoraggio completo della salute e del fitness, le funzionalità smart sono limitate rispetto al Pixel Watch 3. Ad esempio, non ha una tastiera per le risposte di testo.
Durata della Batteria
Il miglioramento più grande del Pixel Watch 3 è la durata della batteria: il modello da 45 mm ora dura fino a due giorni con un uso moderato, un aumento significativo rispetto alla generazione precedente. Questa è una svolta per coloro che non erano soddisfatti delle prestazioni della batteria del precedente Pixel Watch. Li ho usati per un’intera giornata con la modalità Always On Display attiva e avevo ancora autonomia.
Il Garmin fēnix 7X Pro è il campione di durata della batteria. Con la ricarica solare, può durare fino a un mese, a seconda dell’utilizzo. Questo è un enorme vantaggio per gli appassionati di attività all’aperto e per coloro che non vogliono preoccuparsi della ricarica quotidiana. Tuttavia, un uso intenso del GPS e del tracciamento ridurrà significativamente la durata della batteria.
Monitoraggio Fitness e Salute
Il Pixel Watch 3 è dotato di un sensore di frequenza cardiaca migliorato che è sorprendentemente preciso e paragonabile a una fascia toracica. La nuova funzione cardio tiene traccia di tutte le attività, non solo degli allenamenti, e offre obiettivi giornalieri. Tuttavia, la precisione del GPS non è sempre perfetta, a volte ci sono derive e piccoli errori. Inoltre, il dispositivo manca di GPS a doppia banda.
Il Garmin fēnix 7X Pro fornisce un monitoraggio completo della salute e del fitness con metriche e informazioni dettagliate. Il GPS multibanda avanzato fornisce un tracciamento della posizione estremamente preciso. La funzione di monitoraggio della resistenza fornisce informazioni sui livelli di energia durante un allenamento. Tuttavia, la funzione di monitoraggio del sollevamento pesi è di base e non fornisce un conteggio dettagliato delle calorie bruciate.
Funzionalità Aggiuntive
Le funzionalità aggiuntive del Pixel Watch 3 includono un chip Ultra Wideband per sbloccare il tuo telefono Pixel, un’app di registrazione e l’integrazione con l’ecosistema di Google. L’orologio è dotato anche di una nuova griglia di app per una navigazione più semplice. Anche la possibilità di controllare i dispositivi smart home è un bel tocco.
Il Garmin fēnix 7X Pro è dotato di una torcia dimmerabile integrata, modalità SOS, mappe offline e archiviazione musicale. Queste funzionalità sono perfette per le avventure all’aperto e le vacanze senza telefono. La torcia è molto utile per trovare le chiavi di notte o per portare a spasso il cane.
Prezzo
Il Google Pixel Watch 3 ha un prezzo di 299,99 dollari, il che lo rende un’opzione più conveniente per molti utenti. Un buon equilibrio tra funzionalità e prezzo, il Garmin fēnix 7X Pro Sapphire Solar costa 749,99 dollari USA. Questo lo rende una scelta premium per coloro che desiderano funzionalità avanzate e un design robusto. Il prezzo elevato potrebbe renderlo fuori portata per alcuni.
Pro e Contro del Google Pixel Watch 3
Pro:
- Sono disponibili due dimensioni (41 mm e 45 mm) a seconda delle tue preferenze.
- Durata della batteria migliorata, soprattutto nel modello da 45 mm.
- Display luminoso e vivido con luminosità fino a 2.000 nit.
- Precisione migliorata del sensore di frequenza cardiaca.
- Prestazioni fluide e senza interruzioni con Wear OS 5.
Contro:
- Il design non è cambiato molto rispetto alla generazione precedente.
- La precisione del GPS non è sempre perfetta.
- Alcune funzionalità avanzate per il fitness sono bloccate con un abbonamento Fitbit Premium.
- L’associazione con sensori esterni non è possibile.
Pro e Contro del Garmin fēnix 7X Pro Sapphire Solar
Vantaggi:
- Eccellente durata della batteria con ricarica solare.
- Cassa robusta e resistente con ghiera in titanio e vetro zaffiro.
- GPS multibanda avanzato per un tracciamento della posizione estremamente preciso.
- Monitoraggio completo della salute e del fitness.
- Torcia integrata con luminosità regolabile e modalità SOS.
Contro:
- Prezzo elevato.
- Il touchscreen può essere lento e non reattivo.
- Interfaccia utente scomoda.
- Funzionalità smart limitate rispetto ad altri smartwatch.
Considerazioni Finali
Il Google Pixel Watch 3 è un’ottima scelta per coloro che cercano uno smartwatch elegante e funzionale con una maggiore durata della batteria e una perfetta integrazione nell’ecosistema Google. Sono perfetti per l’uso quotidiano e il monitoraggio del fitness occasionale. Nel frattempo, il Garmin fēnix 7X Pro Sapphire Solar è un dispositivo premium progettato per gli appassionati di attività all’aperto e gli atleti che desiderano funzionalità di tracciamento avanzate, una costruzione robusta e un’eccezionale durata della batteria. È un dispositivo più specializzato con un prezzo più elevato, ma mantiene la sua promessa per coloro che ne hanno bisogno.