Google Pixel Watch 3 vs Garmin Vivoactive 5: Confronto Dettagliato
È difficile scegliere tra il Google Pixel Watch 3 e il Garmin Vivoactive 5. Facciamo un confronto dettagliato per aiutarti a fare la scelta giusta.
Design e Display
Il Google Pixel Watch 3 è disponibile in due dimensioni, 41 mm e 45 mm, con il modello più grande che ha una cornice del 16% più piccola e un display più coinvolgente. Il display è incredibilmente luminoso, raggiungendo fino a 2.000 nit, e la luminosità può essere attenuata fino a 1 nit, rendendolo visibile in tutte le condizioni di illuminazione. Tuttavia, il design non è cambiato molto rispetto alla generazione precedente e potrebbe non essere sufficiente per coloro che cercano un’estetica fresca. Inoltre, le dimensioni maggiori di 45 mm potrebbero sembrare ingombranti sui polsi più piccoli.
Il Garmin Vivoactive 5, d’altra parte, presenta un display AMOLED luminoso e colorato, che lo rende adatto sia per l’uso interno che esterno. Tuttavia, sono disponibili solo in una dimensione e potrebbero non adattarsi a tutti. Il display riflette la luce ed è difficile da leggere all’aperto senza la regolazione della luminosità. I pulsanti in plastica sul VivoActive 5 sono un po’ irregolari e richiedono una pressione ripetitiva, il che può essere frustrante.
Prestazioni e Funzionalità
Il Pixel Watch 3 funziona con Wear OS 5 e offre un’esperienza fluida con un rapido passaggio tra le app e l’integrazione di Google Assistant. Il sensore di frequenza cardiaca migliorato è anche sorprendentemente preciso, buono come una fascia toracica. Tuttavia, alcune funzionalità di fitness avanzate, come il coaching basato sull’intelligenza artificiale, sono bloccate dietro un abbonamento Fitbit Premium. Inoltre, il dispositivo non dispone di GPS a doppia banda e non può essere accoppiato con sensori esterni, il che può essere uno svantaggio per gli atleti seri. La precisione del GPS è generalmente buona, ma non sempre perfetta; a volte si osserva una deriva.
Il Garmin Vivoactive 5 ha un monitoraggio accurato del sonno e del GPS e la durata della batteria è di lunga durata. L’orologio supporta anche la riproduzione musicale offline e Garmin Pay. Tuttavia, manca di un altimetro barometrico, il che influisce negativamente sul tracciamento di alpinismo e discesa. Il dispositivo utilizza un sensore di frequenza cardiaca Elevate Gen 4 più vecchio, che non supporta l’ECG e potrebbe essere meno preciso durante le attività ad alta intensità. Anche l’accuratezza del tracciamento delle fasi del sonno è discutibile.
Durata della Batteria
Uno dei maggiori miglioramenti del Pixel Watch 3 è la durata della batteria, che può durare fino a due giorni con un uso moderato, soprattutto nel modello da 45 mm. Questo è un miglioramento significativo rispetto al precedente modello Pixel Watch. La possibilità di ridurre la luminosità del display di un nit contribuisce anche a migliorare la durata della batteria.
Il Garmin Vivoactive 5 ha una buona durata della batteria: 7-8 giorni con un uso normale e 3-4 giorni con il display acceso. Questo è un grande vantaggio per coloro che non vogliono caricare l’orologio ogni giorno.
Esperienza Utente
Dal punto di vista dell’utente, il Pixel Watch 3 sembra uno smartwatch elegante e quotidiano focalizzato sull’integrazione perfetta con l’ecosistema Google. La nuova griglia di icone delle app velocizza la navigazione e la possibilità di registrare le conversazioni direttamente dall’orologio è un bel tocco. Tuttavia, la modalità di sonno automatica è un po’ sfuggente e talvolta confonde lo stare sdraiati con il sonno effettivo. L’impossibilità di accoppiare con sensori esterni è anche una limitazione per gli atleti seri.
D’altra parte, il Garmin Vivoactive 5 sembra un dispositivo orientato al fitness con un buon equilibrio di funzionalità smartwatch. Il monitoraggio del sonno è completo e il rapporto mattutino è un ottimo modo per iniziare la giornata. La modalità nuoto in acque libere è una caratteristica gradita per i nuotatori. Tuttavia, la mancanza di un altimetro barometrico e di un sensore di frequenza cardiaca obsoleto sono limitazioni notevoli. La funzione Sleep Coach, sebbene interessante, potrebbe essere troppo schematica.
Pro e Contro del Google Pixel Watch 3
Pro:
- Ci sono due dimensioni tra cui scegliere: 41 mm e 45 mm.
- Durata della batteria estesa: i modelli da 45 mm possono durare fino a due giorni con un uso moderato.
- Display luminoso con fino a 2.000 nit di luminosità offre visibilità in tutte le condizioni di illuminazione.
- Maggiore precisione del sensore di frequenza cardiaca: equivalente alla fascia toracica.
- Wear OS 5 per un rapido passaggio tra le app.
Contro:
- Design praticamente invariato: manca di un’estetica fresca.
- Precisione del GPS: non sempre perfetta, a volte c’è una deriva.
- Funzionalità di fitness limitate: alcune sono bloccate dietro l’abbonamento premium di Fitbit.
- Nessun accoppiamento con sensori esterni: funzionalità limitata per gli atleti seri.
Pro e Contro del Garmin Vivoactive 5
Pro:
- Display AMOLED vibrante: luminoso e colorato, adatto per uso interno ed esterno.
- Nuovi indicatori del sonno: include sleep coach e monitoraggio del sonno.
- Tracciamento GPS accurato: non inferiore ai modelli Garmin di fascia alta.
- Durata della batteria: fino a 7-8 giorni con uso standard.
Contro:
- Mancanza di altimetro barometrico: influisce sul tracciamento di salite e discese.
- Sensore di frequenza cardiaca obsoleto: non supporta l’ECG e potrebbe essere meno preciso durante l’esercizio ad alta intensità.
- Potrebbe non essere adatto a utenti con polsi piccoli.
Il Google Pixel Watch 3 è un’ottima scelta per coloro che desiderano uno smartwatch elegante e quotidiano che si integri perfettamente nell’ecosistema di Google. Il Garmin Vivoactive 5 offre il monitoraggio del fitness e una lunga durata della batteria, rendendolo la scelta migliore per coloro che danno priorità a queste funzionalità. La scelta dipende dalle tue esigenze e priorità specifiche.