Google Pixel Watch 3 vs. SAMSUNG Galaxy Watch 6: Un confronto dettagliato

Top Compras Updated: gennaio 7, 2025

Google Pixel Watch 3

7/10
Google Pixel Watch 3
$299.99
Disponibile in due dimensioni (41 mm e 45 mm)
Il modello da 45 mm ha un display più grande con una cornice più piccola del 16%
Durata della batteria migliorata, con il modello da 45 mm che dura fino a due giorni con un uso moderato
vs

SAMSUNG Galaxy Watch 6

6.8/10
SAMSUNG Galaxy Watch 6
$169
Display più grande con cornici più sottili
Design resistente con display in cristallo zaffiro e cassa in acciaio inossidabile
Tempo di blocco GPS migliorato e modalità di allenamento per la corsa su pista

Quick Overview

Un confronto dettagliato tra il Google Pixel Watch 3 e il SAMSUNG Galaxy Watch 6, che copre design, prestazioni, monitoraggio fitness, durata della batteria ed esperienza utente

Google Pixel Watch 3 vs. SAMSUNG Galaxy Watch 6: Un Confronto Approfondito

Scegliere lo smartwatch giusto può sembrare un compito arduo, perché ci sono così tante opzioni. Oggi faremo un confronto approfondito tra il Google Pixel Watch 3 e il SAMSUNG Galaxy Watch 6. Entrambi i dispositivi sono validi contendenti nell’arena degli smartwatch, ma si rivolgono a esigenze e preferenze leggermente diverse. Diamo un’occhiata alle loro caratteristiche, prestazioni ed esperienza utente complessiva.

Design e Display

Il Google Pixel Watch 3 è disponibile in due dimensioni, 41 mm e 45 mm, con il modello più grande che ha una cornice più piccola del 16% e un’area dello schermo più grande. Il display è incredibilmente luminoso, con una luminosità fino a 2.000 nit, e la luminosità può essere ridotta a solo 1 nit, rendendolo visibile in tutte le condizioni di illuminazione. Tuttavia, il design non è cambiato molto rispetto alla generazione precedente e potrebbe non essere sufficiente per coloro che cercano un’estetica fresca. Inoltre, le dimensioni maggiori di 45 mm potrebbero sembrare ingombranti sui polsi più piccoli.

Il SAMSUNG Galaxy Watch 6, d’altra parte, presenta un ampio display con cornici sottili per un’esperienza visiva più coinvolgente. Il design robusto con vetro zaffiro e cassa in acciaio inossidabile lo rende resistente ai graffi e agli urti. L’orologio è comodo da indossare durante il sonno e il cinturino è facile da sostituire. Tuttavia, alcuni utenti notano che a volte si verifica un ritardo durante la rotazione delle tessere.

Prestazioni e Software

Il Pixel Watch 3 esegue Wear OS 5 e offre un’esperienza fluida e scorrevole. Il passaggio rapido tra le app e l’integrazione perfetta con Google Assistant sono i punti salienti. Una nuova griglia di icone delle app velocizza la navigazione, ma alcuni utenti potrebbero sentire la mancanza della vecchia visualizzazione a elenco. L’orologio è inoltre dotato di un chip Ultra Wideband per sbloccare i telefoni Pixel compatibili.

Anche il Galaxy Watch 6 esegue Wear OS, ma ci sono alcune incongruenze nelle prestazioni. Alcuni utenti segnalano ritardi durante la rotazione delle tessere nonostante il nuovo processore. L’orologio offre un’integrazione perfetta con Google Assistant, ma alcune funzionalità sono disponibili solo per i telefoni Samsung e in alcuni paesi, il che rappresenta una limitazione per alcuni utenti.

Monitoraggio Fitness e Salute

Una caratteristica notevole del Pixel Watch 3 è la maggiore precisione del sensore di frequenza cardiaca, paragonabile a una fascia toracica. La nuova funzione cardio consente di monitorare tutti i tipi di attività, non solo gli allenamenti, e di impostare obiettivi giornalieri. Tuttavia, alcune funzionalità di fitness avanzate richiedono un abbonamento a Fitbit Premium e non possono essere associate a sensori esterni. La precisione del GPS è generalmente buona, ma non sempre perfetta, con occasionali derive.

Il Galaxy Watch 6 ha migliorato il tempo di acquisizione del GPS e ha una modalità di allenamento per il jogging. Tuttavia, il monitoraggio della frequenza cardiaca può essere incoerente, soprattutto durante l’allenamento a intervalli e il riscaldamento. Sono stati segnalati anche problemi di precisione del GPS, come tagli di curve e oscillazioni, soprattutto in condizioni difficili. Alcune funzionalità mediche come l’ECG e il monitoraggio della pressione sanguigna sono disponibili solo sui telefoni Samsung e in alcuni paesi.

Durata della Batteria

La durata della batteria è migliorata significativamente nel Pixel Watch 3, soprattutto nel modello da 45 mm, e arriva fino a due giorni con un uso moderato. Si tratta di un miglioramento significativo rispetto ai precedenti modelli di Pixel Watch. Il display più luminoso e il Wear OS 5 più efficiente contribuiscono a questo risultato.

Al contrario, il Galaxy Watch 6 ha una durata della batteria limitata: solo circa 5 ore quando si utilizza il GPS e un elevato consumo della batteria durante la notte. Questo è un problema per gli utenti che desiderano un orologio che possa essere utilizzato per lunghi allenamenti o per giorni senza ricarica.

Feedback degli Utenti

Gli utenti del Pixel Watch 3 lodano la maggiore durata della batteria, il monitoraggio accurato della frequenza cardiaca e le prestazioni fluide. La nuova griglia di icone delle app è un bel cambiamento e la navigazione è più veloce. Tuttavia, alcuni utenti notano che la precisione del GPS non è sempre perfetta e che la modalità di sospensione automatica è imprecisa.

Gli utenti del Galaxy Watch 6 apprezzano il display più grande, il design robusto e la facile integrazione con Google Assistant. Tuttavia, ci sono frequenti lamentele sul monitoraggio incoerente della frequenza cardiaca, sui problemi di precisione del GPS e sulla durata limitata della batteria. Alcuni utenti considerano anche uno svantaggio la limitata personalizzazione dei pulsanti durante gli allenamenti e l’impossibilità di riprogrammare il pulsante inferiore su Google Wallet.

Pro e Contro del Google Pixel Watch 3

Pro:

  • Sono disponibili due dimensioni: 41 mm e 45 mm per diverse preferenze.
  • Durata della batteria migliorata: il modello da 45 mm dura fino a due giorni con un uso moderato.
  • Precisione del sensore di frequenza cardiaca migliorata: equivalente a una fascia toracica.
  • Wear OS 5 per un rapido passaggio tra le app.
  • Display più luminoso con una luminosità fino a 2.000 nit.

Contro:

  • Il design rimane in gran parte invariato: manca un’estetica fresca.
  • La precisione del GPS non è sempre perfetta.
  • Alcune funzionalità di fitness avanzate sono bloccate.
  • Impossibilità di collegare sensori esterni: limita la funzionalità per gli atleti seri.

Pro e Contro del SAMSUNG Galaxy Watch 6

Pro:

  • Cornice sottile e ampio display: ampia area dello schermo.
  • Costruzione resistente: display in vetro zaffiro e cassa in acciaio inossidabile.
  • Tempo di acquisizione del GPS migliorato: e modalità di allenamento per la corsa.
  • Integrazione perfetta con Google Assistant: fornisce un controllo vocale rapido e affidabile.
  • Vestibilità confortevole: comodo durante il sonno.

Contro:

  • Monitoraggio incoerente della frequenza cardiaca: soprattutto durante l’allenamento a intervalli.
  • Problemi di precisione del GPS: inclusi tagli di curve e oscillazioni.
  • Scarsa durata della batteria: il GPS dura solo circa 5 ore.
  • Forte rumore durante la rotazione delle tessere.
  • Alcune funzionalità sono disponibili solo sui telefoni Samsung e in alcuni paesi.

In conclusione, sia il Google Pixel Watch 3 che il SAMSUNG Galaxy Watch 6 hanno caratteristiche interessanti, ma ognuno ha i suoi punti di forza e di debolezza. Il Pixel Watch 3 ha una migliore durata della batteria e precisione della frequenza cardiaca, mentre il Galaxy Watch 6 ha un design più robusto e un display più grande. In definitiva, la scelta dipenderà dalle tue esigenze e priorità specifiche.

Specifiche

CaratteristicaGoogle Pixel Watch 3SAMSUNG Galaxy Watch 6

Google Pixel Watch 3

Pros

  • Disponibile in due dimensioni (41 mm e 45 mm) per soddisfare diverse preferenze.
  • Il modello da 45 mm ha un display più grande con una cornice più piccola del 16%, offrendo più spazio sullo schermo.
  • Durata della batteria migliorata, con il modello da 45 mm che dura fino a due giorni con un uso moderato.
  • Il display è più luminoso (fino a 2.000 nit) e può essere attenuato a 1 nit, rendendolo visibile in tutte le condizioni di illuminazione.
  • Precisione del sensore di frequenza cardiaca migliorata, paragonabile alle fasce toraciche.
  • Prestazioni fluide e fluide con Wear OS 5, con cambio rapido delle app e integrazione di Google Assistant.

Cons

  • Il design è in gran parte invariato rispetto alle generazioni precedenti, mancando di un'estetica fresca.
  • Le dimensioni maggiori di 45 mm, pur offrendo più schermo, potrebbero risultare ingombranti sui polsi più piccoli.
  • La precisione del GPS non è sempre perfetta, con occasionali derive ed errori minori.
  • Manca ancora il GPS a doppia banda, che è comune in questa fascia di prezzo.
  • Alcune funzionalità di fitness avanzate, come il coaching basato sull'intelligenza artificiale, sono bloccate dietro un abbonamento Fitbit Premium.
  • Non è possibile associare sensori esterni, limitando la funzionalità per gli atleti seri.

SAMSUNG Galaxy Watch 6

Pros

  • Display più grande con cornici più sottili, che offre più spazio sullo schermo per una migliore visibilità.
  • Design resistente con display in cristallo zaffiro e cassa in acciaio inossidabile, che offre resistenza ai graffi e agli urti.
  • Tempo di blocco GPS migliorato e inclusione di una modalità di allenamento per la corsa su pista.
  • Integrazione perfetta con Google Assistant, che offre un controllo vocale rapido e affidabile.
  • Comodo da indossare, anche durante il sonno, nonostante le sue dimensioni maggiori.
  • Meccanismo di cambio cinturino facile e possibilità di passare da un telefono all'altro senza ripristinare l'orologio.

Cons

  • Monitoraggio della frequenza cardiaca incoerente, soprattutto durante gli allenamenti a intervalli e i periodi di riscaldamento.
  • Problemi di precisione del GPS, inclusi tagli degli angoli, oscillazioni e tracce sfalsate, in particolare in ambienti difficili come città e foreste.
  • Durata limitata della batteria, con solo circa 5 ore di utilizzo del GPS e un elevato consumo della batteria durante la notte.
  • Prestazioni lente quando si ruota tra le schede, nonostante un nuovo processore.
  • Alcune funzionalità, come l'ECG, le notifiche di frequenza cardiaca irregolare e il monitoraggio della pressione sanguigna, sono esclusive dei telefoni Samsung e di paesi specifici.
  • Impossibilità di riprogrammare il pulsante inferiore su Google Wallet e personalizzazione limitata dei pulsanti durante gli allenamenti.

Verdetto Rapido

Google Pixel Watch 3

Leggi Recensione Completa

Il Google Pixel Watch 3 è un forte contendente con una durata della batteria migliorata e un monitoraggio accurato della frequenza cardiaca, ma ha alcune limitazioni nella precisione del GPS e nelle funzionalità di fitness.

7.5/10
Caratteristiche
8/10
Prestazioni
6.5/10
Valore
7.5/10
Qualità
7/10
Complessivo

SAMSUNG Galaxy Watch 6

Leggi Recensione Completa

Il SAMSUNG Galaxy Watch 6 offre un design resistente e un display più grande, ma soffre di un monitoraggio della frequenza cardiaca incoerente, problemi di precisione del GPS e una durata limitata della batteria.

7.5/10
Caratteristiche
6/10
Prestazioni
6.5/10
Valore
7/10
Qualità
6.8/10
Complessivo

Frequently Asked Questions

Where to Buy