SAMSUNG Galaxy Watch Ultra vs Garmin fēnix 7X Pro Sapphire Solar: Confronto Dettagliato
Scegliere tra il SAMSUNG Galaxy Watch Ultra e il Garmin fēnix 7X Pro Sapphire Solar può essere difficile. Diamo un’occhiata dettagliata a un confronto per aiutarti a decidere qual è quello giusto per te.
Design e Qualità Costruttiva
Il SAMSUNG Galaxy Watch Ultra presenta una ghiera in titanio e vetro zaffiro per un aspetto premium. Il design è sia robusto che elegante e il quadrante personalizzabile dell’orologio contiene informazioni utili come l’indice UV. Gli orologi sono un po’ più grandi, ma sono comodi da indossare. Sono compatibili con i cinturini degli orologi più vecchi che utilizzano attacchi a linguetta, il che è uno dei vantaggi e offre flessibilità nella scelta del cinturino. Tuttavia, il cinturino nautico ha una linguetta che può impigliarsi nella manica o rendere difficile l’attacco del cinturino.
D’altra parte, il Garmin fēnix 7X Pro Sapphire Solar ha anche una solida costruzione, ghiera in titanio e cassa in polimero rinforzato con fibre. L’orologio ha un aspetto solido e lussuoso come un G-Shock di fascia alta. Il cinturino in silicone bicolore è comodo e il vetro zaffiro e il pannello solare sono aggiunte interessanti. Il display MIP sempre attivo è perfetto per l’uso all’aperto e rimane chiaro anche in piena luce solare. L’orologio è piuttosto grande e alcuni potrebbero trovarlo ingombrante per l’uso quotidiano.
Prestazioni e Precisione
In termini di prestazioni, entrambi gli orologi fanno un ottimo lavoro con il monitoraggio della frequenza cardiaca e il GPS. Il Galaxy Watch Ultra traccia la frequenza cardiaca e il GPS con una precisione sorprendente, spesso rivaleggiando con la fascia toracica Polar H10 e in alcuni casi superando persino il Garmin Epix Pro Gen 2. Il nuovo quadrante è facile da personalizzare, facile da leggere e fornisce informazioni utili a colpo d’occhio. Il gesto del pizzico è anche molto utile per disattivare allarmi e notifiche. Tuttavia, i pulsanti non sono ottimizzati per la navigazione durante l’allenamento e i pulsanti rapidi sono facili da premere durante l’esercizio.
Il Garmin fēnix 7X Pro è dotato anche di GPS multi-banda avanzato per un tracciamento della posizione estremamente preciso. Il monitoraggio completo della salute e del fitness fornisce metriche e informazioni dettagliate. Una torcia dimmerabile integrata e la modalità SOS sono funzioni utili. Tuttavia, il touchscreen è meno reattivo rispetto ad altri smartwatch e l’interfaccia utente può essere goffa e contenere menu poco intuitivi.
Durata della Batteria
La durata della batteria è la differenza fondamentale tra questi due orologi. Il Galaxy Watch Ultra offre circa 2,5 giorni di durata della batteria con un allenamento GPS di un’ora, il che non è male, ma non è all’altezza delle affermazioni di Samsung. Un altro svantaggio è che non supportano la ricarica wireless inversa dai telefoni Samsung.
D’altra parte, il Garmin fēnix 7X Pro vanta un’eccellente durata della batteria ed estende il tempo di utilizzo fino a un mese con la ricarica solare. Questo è un grande vantaggio per coloro che hanno bisogno di un orologio che possa essere utilizzato per lunghi periodi di tempo senza bisogno di essere ricaricato. Tuttavia, l’uso intenso del GPS e del tracciamento può ridurre significativamente la durata della batteria.
Funzionalità Smart ed Esperienza Utente
Il Galaxy Watch Ultra offre un funzionamento fluido e comodi controlli gestuali, come la disattivazione della sveglia con un gesto di pizzico. Il quadrante è personalizzabile e facile da leggere. Tuttavia, i pulsanti non sono ottimizzati per la navigazione durante l’allenamento e la ghiera touch non è efficiente come la ghiera rotante. È anche scomodo che l’orologio non possa essere caricato sui telefoni cellulari Samsung.
Il Garmin fēnix 7X Pro ha una torcia integrata, mappe offline e archiviazione musicale. Tuttavia, l’interfaccia utente è goffa, con menu poco intuitivi e opzioni nascoste. Lo smartwatch ha anche funzionalità limitate rispetto all’Apple Watch, ad esempio, non ha una tastiera per le risposte di testo. Anche il monitoraggio del sollevamento pesi è basilare e manca di calcoli dettagliati del consumo calorico.
Pro e Contro
Pro del SAMSUNG Galaxy Watch Ultra:
- Monitoraggio della frequenza cardiaca e GPS molto precisi, paragonabili a Polar H10 e Garmin Epix Pro Gen 2.
- Compatibile con i cinturini degli orologi più vecchi che utilizzano attacchi.
- Quadrante facile da leggere e personalizzare.
- Gesto del pizzico per cancellare allarmi e notifiche.
Svantaggi del SAMSUNG Galaxy Watch Ultra:
- I pulsanti non sono ottimizzati per la navigazione durante l’allenamento.
- Il cinturino può impigliarsi negli oggetti.
- Difficile da attaccare il cinturino.
- Impossibile caricare sui telefoni cellulari Samsung.
Pro del Garmin fēnix 7X Pro Sapphire Solar:
- Eccellente durata della batteria con ricarica solare.
- Design robusto e resistente con ghiera in titanio e vetro zaffiro.
- GPS multi-banda avanzato per un tracciamento della posizione estremamente preciso.
- Torcia integrata con luminosità regolabile e modalità SOS.
- Mappe offline e archiviazione musicale.
Contro del Garmin fēnix 7X Pro Sapphire Solar:
- Prezzo elevato.
- Risposta lenta del touchscreen.
- Interfaccia utente scomoda.
- Funzionalità smart limitate rispetto all’Apple Watch.
Considerazioni Finali
Il SAMSUNG Galaxy Watch Ultra e il Garmin fēnix 7X Pro Sapphire Solar sono ottimi smartwatch, ma sono progettati per esigenze diverse: il Galaxy Watch Ultra è preciso, fluido e facile da usare; il Garmin fēnix 7X Pro Sapphire Solar è un ottimo orologio per coloro che vogliono tenere gli occhi sulla strada, con un design elegante e un’ottima scelta per gli utenti Android. Il Garmin fēnix 7X Pro, d’altra parte, è perfetto per gli appassionati di outdoor e gli atleti che desiderano una lunga durata della batteria, una costruzione robusta e funzionalità di tracciamento avanzate. In definitiva, la scelta migliore dipende dalle tue priorità e dal tuo stile di vita.